Centro Ludico Prima Infanzia
(3-36 mesi)

Il servizio di Centro ludico I infanzia offre ai bambini, di età compresa dai 3 ai 36 mesi, un luogo di socializzazione e di stimolo delle loro potenzialità cognitive, affettive e sociali, nella prospettiva del loro benessere e del loro armonico sviluppo. (L.R. 10 luglio 2006, n.19).

Il servizio di Centro ludico I infanzia è un servizio educativo e sociale che concorre con le famiglie alla crescita e alla formazione dei bambini, garantendo il diritto all’ inserimento e all’ integrazione. Concorre inoltre a sostenere    la coppia genitori–figli alla relazione emotivo-affettiva mediante lo strumento del gioco. (L.R. 10 luglio 2006, n.19).

Il Centro Ludico I infanzia FANTABOSCO prevede una frequenza giornaliera non superiore a 5 ore e non è prevista la somministrazione di pasti. È previsto una spazio idoneo per il riposo dei bambini in numero di 1 posto letto ogni 10 bambini, per accogliere coloro che ne manifestano la necessità durante la permanenza all’interno della struttura.

 Il Centro Ludico I infanzia FANTABOSCO può accogliere fino a 20 minori, in misura di 1 un educatore ogni 8 minori dai 3 ai 23 mesi (sezione lattanti e semidivezzi) e 1 educatore ogni 15 minori dai 24 ai 36 mesi (sezione divezzi).

Amicizia, relax, condivisione, scoperta, creazione: i temi delle nostre indimenticabili e felici giornate all’asilo ❤️🍄💚

Centro Socio-Educativo Diurno
(6-18 anni)

È un servizio di prevenzione per tutti i minori dai 6 ai 18 anni e mira al recupero dei ragazzi con problemi di socializzazione o/e esposti al rischio di emarginazione e/o devianza attraverso la realizzazione di programmi individualizzati e attività culturali, ricreative e sportive. Il centro offre sostegno e supporto alle famiglie nella crescita dei loro figli e opera in stretto collegamento con i Servizi Sociale e le Istituzioni Scolastiche

“Il bello dei calzini spaiati è che sono tutti diversi, per colore, dimensioni e fantasie…e questo li rende unici, bellissimi e speciali!”
…UNICI, BELLISSIMI e SPECIALI come tutti i bambini del mondo ❤️💚

Feste interne a tema

Ogni qualvolta dobbiamo organizzare una festa c’è ansia, trepidazione, paura ma anche gioia, entusiasmo, voglia di condivisione… però, quando i nostri piccoli folletti varcano la porta del Fantabosco sorridenti e carichi di energia, ecco cosa accade…❤️🥰☺️

Giochi

Giocare insieme come gruppo ha numerosi benefici fisici, cognitivi ed emotivi per i bambini. Quando si impegnano in giochi di gruppo, sviluppano abilità sociali come la comunicazione, il lavoro di squadra e la risoluzione dei conflitti. Attraverso i giochi di gruppo, possono anche esercitare le loro capacità di risoluzione dei problemi e di pensiero critico. Forniscono un’opportunità per essere creativi e può aiutare a formare connessioni e rafforzare le relazioni tra le persone.

Attività all'aperto

Stare fuori ha numerosi benefici che sono utili sia per la salute fisica che mentale. Essere fuori permette un maggiore esposizione alla luce naturale che è importante per regolare il ritmo circadiano naturale del corpo, contribuendo a un miglior sonno. Inoltre, l’esposizione all’aria fresca e alla natura è stata dimostrata per ridurre lo stress e migliorare l’umore generale. Essere fuori inoltre fornisce opportunità per partecipare ad attività sociali e connettersi con la natura, portando ad un senso globale di benessere. In generale, stare fuori può essere un ottimo modo per i bambini per migliorare la salute fisica e mentale, godendosi il bellissimo ambiente naturale.

Laboratori

Alla scoperta dei 5 sensi, dei vari gusti, dei 4 elementi, della nostra terra e molto altro ancora…

Sport

Iniziare a praticare sport fin da giovani è un ottimo modo per i bambini di sviluppare una serie di abilità fisiche, sociali ed emotive. L’esercizio regolare rafforza muscoli e ossa, migliora la salute cardiovascolare e riduce il rischio di malattie croniche come l’obesità, il diabete e le malattie cardiache. Inoltre, partecipare a sport di squadra insegna ai bambini l’importanza della comunicazione, del lavoro di squadra, della leadership e della gestione del tempo. Impostando degli obiettivi, costruendo la fiducia e imparando a perseverare, i bambini avranno una migliore percezione di autostima e di autovalutazione. Facendo attività fisica all’aperto e praticando sport, i bambini possono condurre uno stile di vita più sano e sviluppare abitudini positive che li beneficeranno per tutta la vita.

Attività di comunicazione

Le attività di comunicazione aiutano a migliorare le abilità linguistiche e di alfabetizzazione, compreso il vocabolario, la fluidità e la comprensione. Aiutano i bambini a sviluppare le loro capacità sociali, compresi la capacità di esprimere i propri pensieri e sentimenti, ascoltare gli altri e partecipare alla risoluzione collaborativa dei problemi. Possono aumentare la fiducia in se stessi e la consapevolezza di sé, consentendo di esprimersi in modo più efficace e assertivo. Infine, partecipare alle attività di comunicazione può promuovere lo sviluppo cognitivo, comprese le capacità di pensiero critico e di risoluzione dei problemi. In definitiva, una comunicazione efficace è fondamentale per il successo nella vita personale e professionale, quindi lo sviluppo di queste competenze fin dalla prima infanzia può essere incredibilmente prezioso.

Inizia la Chat
buongiorno, come possiamo aiutarla?
Collegati con il Fantabosco
Scrivici direttamente su Whatsapp, ti risponderemo il prima possibile.