PROGETTO EDUCATIVO CENTRO LUDICO PRIMA INFANZIA FANTABOSCO

OBIETTIVI GENERALI

  • Stimolare lo sviluppo dell’identità del bambino, considerandolo protagonista e aiutandolo ad esprimere liberamente la propria personalità.
  • Incoraggiare con competenza la crescita psico-fisica del bambino;
  • Promuovere la crescita cognitiva e socio–affettiva del bambino attraverso attività ludiche e manipolative;
  • Sostenere nel bambino il processo di separazione e individuazione con una progressiva acquisizione del senso di sé e dell’altro;
  • Favorire la consapevolezza del proprio sé corporeo;
  • Far acquisire al bambino la consapevolezza di sé come persona che si rapporta con i coetanei, adulti e con l’ambiente circostante;
  • Aiutare il bambino ad esprimere le proprie emozioni e ad acquisire fiducia in sé stesso e negli adulti;
  • Sviluppare nel bambino la capacità di comprensione, di ascolto, di osservazione e di confronto;
  • Favorire il contenimento delle paure;
  • Favorire il distacco dalla figura di attaccamento principale e imparare a relazionare con tutte le figure educative.

RISULTATI ATTESI

  • Promuovere competenze a livello motorio, cognitivo, linguistico, espressivo e relazionale;
  • Sostegno alle famiglie;
  • Arricchire e sviluppare la capacità comunicativa ed espressiva attraverso l’acquisizione di un linguaggio sempre più ricco;
  • Creazione di uno spazio protetto dove poter accogliere i bambini, offrendo loro la possibilità di apprendere–giocando;
  • Sostenere il processo di acquisizione dell’autonomia;
  • Ridurre gli svantaggi culturali, sociali e relazionali e favorire l’inclusione di tutti i bambini attraverso interventi personalizzati e un’adeguata organizzazione degli spazi e delle attività;
  • Sostenere la funzione educativa della famiglia favorendone il coinvolgimento.

DIVISIONE IN GRUPPI

Gli obiettivi e le attività vengono programmati in base all’ età dei bambini e gli iscritti al Centro Ludico I Infanzia sono suddivisi in due sezioni: 

  • Gruppo 3- 23 mesi (sezione lattanti e semidivezzi);
  • gruppo 24- 36 mesi (sezione divezzi).;

GRUPPO 3- 23 MESI

Le attività proposte a tale fascia d’età hanno come obiettivo:

 

  • lo sviluppo della sensibilità corporea (stringerlo affettuosamente, stimolare posizioni corporee diverse, giocare insieme durante il cambio dei pannolini, rispondere al suo pianto, al suo sorriso ecc.)
  • lo sviluppo psico-motorio (far giocare il bambino con sonagli e oggetti, mettere il bambino seduto, sorreggerlo in piedi, fargli tirare e raccogliere oggetti…)
  • la coordinazione corporea (si eseguiranno gesti semplici e accentuati in modo che il bambino possa imitarli; l’educatore sarà guida preziosa mentre il bambino inizia a gattonare o muovere i primi passi…)
  • lo sviluppo del linguaggio tramite musicalità, espressione verbale e sviluppo sensoriale.

GRUPPO 24- 36 MESI

I bambini di quest‘età hanno acquisito un‘indipendenza motoria e un vocabolario linguistico. E‘ una fascia di età in cui il piccolo riconosce l‘attività di routine al Centro Ludico e pertanto è pronto al passaggio alla Scuola dell‘Infanzia.

In questa fase si svolgono attività tese a rafforzare:

  • lo sviluppo del linguaggio;
  • lo sviluppo dell’alfabetizzazione;
  • lo sviluppo socio-emotivo;
  • lo sviluppo motorio;
  • lo sviluppo dell’espressività creativa;

lo sviluppo del pensiero scientifico. 

LA NOSTRA PROGRAMMAZIONE

Vi presentiamo una parte delle attività proposte ai nostri piccoli utenti, commisurate sempre alla fascia d’età presa in considerazione e rispecchianti la programmazione e progettazione mensile ed annuale, elaborata ogni anno a conclusione della fase di ambientamento.

IL CESTINO DEI TESORI

Il cestino dei tesori rappresenta per il bambino un viaggio alla scoperta di tesori che permetterà un primo sviluppo dei cinque sensi. Tale attività viene proposta a circa 6 mesi, quando i bambini iniziano a stare seduti e cambiano il loro modo di giocare andando a scegliere personalmente gli oggetti da esplorare.

Il Cestino dei tesori è ricco di oggetti di uso quotidiano che il bambino assaggia, osserva, ascolta, scuote e percuote e che gli educatori si prefiggono di rinnovare continuamente per rendere la scoperta e l’esplorazione sempre interessante e motivante.

ATTIVITA’ DI MOVIMENTO

Le sezioni sono strutturate per accogliere, sostenere e stimolare l’evoluzione motoria del bambino fino alla conquista di una deambulazione autonoma e sicura. In uno spazio pensato ad hoc, i bambini hanno la possibilità di rotolare, strisciare, gattonare, alzarsi, cadere e riprovarci, rispettando i tempi del loro naturale sviluppo motorio. L’educatore è un osservatore silenzioso, pronto a soccorrerli nel momento del bisogno, senza anticipare i tempi ma rispettando la soggettività di ogni bambino.

ATTIVITA’ DI ASCOLTO

Vengono proposte quotidianamente letture, filastrocche, ninne nanne, canti ritmati adeguati alla fascia d’età. I temi di queste proposte musicali sono gli animali, il corpo, le stagioni, i colori, le emozioni, le feste tradizionali, la routine al nido ecc. e rispecchiano la programmazione annuale degli argomenti trattati.

ATTIVITA’ LOGICO-PRATICHE

Al bambino vengono proposti travasi e oggetti di diversa consistenza come pongo, plastilina, oggetti da infilare e incastrare, costruzioni ecc. per aiutarlo nello sviluppo della manipolazione.

GIOCO EURISTICO

È un’attività di esplorazione e ricerca che permette ai bambini di sperimentare in autonomia gli oggetti e metterli in relazione tra loro. I bambini sono lasciati liberi di comprendere le funzioni e le proprietà degli oggetti e di comprendere come oggetti diversi hanno infiniti modi per entrare in relazione tra loro (tra gli oggetti proposti bigodini, chiavi, mollette da bucato, lattine, anelli di legno, coni ecc).

Nel gioco euristico non esiste un modo giusto o sbagliato di agire, i materiali possono essere sperimentati secondo infinite combinazioni e il bambino si rende conto che tutto è possibile; in questo modo si forma il pensiero critico che sarà utilissimo nell’aiutarli a comprendere il mondo circostante.

ATTIVITA’ GRAFICO-PITTORICHE

Al bambino vengono proposte una serie di attività grafico-pittoriche che lo aiutano a sentirsi libero di esprimere al meglio la propria creatività, emotività, percezione della realtà e nel contempo favoriscono il riconoscimento e l’utilizzo dei colori.

ATTIVITA’ DI ROUTINE

Le attività di routine al nido (ingresso, merenda, riposino, cambio pannolino, uscita) sono pianificate e pensate con la stessa importanza dedicata alle attività programmate in quanto la routine per i piccoli è fonte di sicurezza, rassicurazione e sano orientamento nello spazio, nel tempo e nella quotidianità. La routine inoltre è opportunità sociale ed educativa perché permette di trasmettere sane abitudini (lavarsi le mani prima della merenda ecc), stabilire rapporti con i propri pari e gli educatori di riferimento, accrescere l’autostima, aumentare la capacità di esprimere i propri bisogni e le proprie emozioni.

GIOCO LIBERO

Gli educatori di un nido sanno perfettamente quanto osservare i comportamenti spontanei nel momento del gioco libero sia il modo migliore per conoscere il bambino, annotare gli sviluppi psicologici, comportamenti e sociali raggiunti, e promuovere la capacità del bambino di giocare da solo o in un piccolo gruppo. Per questo è prioritario dare al gioco libero la stessa importanza riservata alle attività programmate per l’alto valore pedagogico insito in esso.

Tramite il gioco libero, il bambino manifesta il suo mondo interiore e diventa protagonista attivo delle sue azioni. In spazi appositamente attrezzati per il gioco libero, il bambino è libero di manifestare tutta la sua creatività e scoprire il mondo scegliendo il gioco e l’attività pratica di suo gradimento e interesse.

GIOCO DI IMITAZIONE

Con l‘ausilio di strumenti come pentolini, automobili, palloni, bambole, costruzioni ecc., in angoli pensati ad hoc per il gioco di imitazione, i bambini si tuffano nel gioco del “far finta” esprimendo liberamente la propria sfera affettiva e relazionale. Il gioco simbolico permette loro di conoscere sé stessi e la propria emotività rielaborando le esperienze vissute e attribuendo ad esse nuovi significati.

OUTDOOR EDUCATION

Tale attività permette ai minori di vivere esperienze educative negli spazi esterni del Centro Ludico Fantabosco, a diretto contatto con la natura, potenziando il rispetto per l’ambiente e permettendo ai minori di esprimere i linguaggi ludico, motorio, emotivo affettivo, sociale, espressivo e creativo all’aria aperta. Nel giardino esterno del Fantabosco vi sono diverse zone destinate alle attività di outdoor education: area creativo-manipolativa ed espressiva con tavolo e sedioline in legno, area giardinaggio, pannello musicale, area gioco libero, area sabbiera.

 

Obiettivi di tale laboratorio sono:

  • vivere esperienze sensoriali all’aperto;
  • giocare rispettando la natura;
  • prendersi cura di un orto;
  • rafforzare l’apprendimento delle stagioni e degli eventi atmosferici.

progetto in lingua inglese

Il Centro Ludico Prima Infanzia Fantabosco collabora da oltre tre anni con la prof.ssa Angela Tauro del Centro linguistico Scioglilingue per il progetto di lingua inglese. Un percorso unico nel suo genere, proposto a tutti i bambini di età compresa tra i 6 e i 36 mesi, che permette di esporsi alla lingua in maniera semplice e fondamentale, sfruttando la musica e il gioco.
I bambini, attraverso gli stimoli che la metodologia TPR (Total Physical Response) offre, apprendono la lingua inglese proprio come se fosse la lingua madre. Non è complicato e non genera confusione, in quanto il nostro cervello, dalla nascita, ha tutte le capacità per scegliere e distinguere come comunicare con i propri interlocutori. Un modo sicuramente innovativo per avvicinarsi ad un futuro al quale, seppur possa sembrare lontano, non siamo mai fino in fondo preparati!

ORGANIZZAZIONE SPAZI

Il centro ludico I infanzia è suddiviso nelle seguenti aree:

  • Area morbida con tappeti, percorso morbido, vasca di palline, costruzioni morbide e giochi sonori.
  • Area attrezzata con playground, parete arrampicata, scivolo, casetta, bruco, altalena, dondolo e saltarelli.
  • Laboratorio per attività manuali e creative.
  • Angolo animazione musicale.
  • Angolo lettura fiabe.
  • Angolo gioco imitazione.
  • Stanza nanna: uno spazio idoneo per il riposo dei bambini con due posti letto, per accogliere coloro che ne manifestano eventualmente la necessità durante la permanenza all’interno della struttura.
  • Giardino esterno con area giochi attrezzata e zone dedicate alle attività di outdoor education.

METODOLOGIA D’INTERVENTO

  1. Programmazione e progettazione mensile di tutte le attività ludiche e ricreative proposte ai minori;
  2. Progetto educativo personalizzato in base all’età dei minori (3/23 mesi, 24/36 mesi);
  3. Lavoro di rete tra l’equipe del Centro Ludico I Infanzia e i genitori dei minori iscritti;
  4. Inserimento strutturato e programmato in sintonia con le esigenze dei genitori;
  5. Osservazione attenta e diretta dello sviluppo e dell’evoluzione individuale di ogni bambino iscritto al Centro ludico I infanzia;
  6. Libera espressione della creatività dei minori.

AMBIENTAMENTO

L’ambientamento del bambino nel Centro Ludico è un momento delicato e significativo in quanto il bambino deve relazionarsi con persone e ambienti diversi da quelli familiari. È un percorso graduale che non coinvolge solo il bambino, ma anche i genitori, le educatrici e gli altri bambini del servizio. Per facilitare l’ambientamento, le educatrici concordano i tempi dello stesso assieme ai genitori del bambino stesso prevedendo modalità graduali e flessibili.

COINVOLGIMENTO FAMIGLIA

Il Centro Ludico I infanzia Fantabosco organizza momenti di incontro con la famiglia per verificare la buona riuscita dell’ambientamento ed eventuali difficoltà.

Le educatrici si relazionano con le famiglie tramite incontri di gruppo ad inizio anno, in itinere e conclusivi, per presentare il progetto pedagogico–didattico, le attività quotidiane svolte presso il Centro e verificarne il relativo andamento.

L’equipe educativa attiva incontri individualizzati con le famiglie tutte le volte in cui è necessario confrontarsi e condividere le tappe evolutive raggiunte dal minore.

FESTE ORGANIZZATE

Diverse sono le occasioni per festeggiare e coinvolgere le famiglie dei minori in momenti conviviali.

In occasione della festa dei nonni, delle festività natalizie, della festa del papà, della mamma e della festa di fine anno, si organizzano degli eventi a cui sono invitati tutti i genitori e nonni dei minori iscritti. Tali incontri informali sono preziose occasioni di coinvolgimento e condivisione tra minori, famiglie ed educatori.

ORARI APERTURA

Il Centro ludico I infanzia FANTABOSCO è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00.

MODALITA’ D’ACCESSO

Si accede al Centro Ludico I infanzia tramite iscrizione che deve essere effettuata dal genitore munito di documento di riconoscimento. L’iscrizione è richiesta per tutti i bambini che frequentano il Centro Ludico I infanzia.

I genitori possono scegliere tra due modalità di frequenza a seconda del proprio ISEE.

  • Abbonamento mensile (retta intera per chi accede al Centro privatamente)
  • Quota di compartecipazione per chi usufruisce dei Buoni Servizio Regionali.
Inizia la Chat
buongiorno, come possiamo aiutarla?
Collegati con il Fantabosco
Scrivici direttamente su Whatsapp, ti risponderemo il prima possibile.